SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE CON FERMA POINT BRT E CONSEGNA IN 24/72 ORE / 14 GIORNI PER IL RESO
ACCEDI AL SITO
Inserisci il tuo indirizzo mail. Ti verranno recapitate le nuove credenziali di accesso al sito.
DIVENTA CLIENTE

La registrazione è totalmente gratuita, ti consente di sfogliare il nostro catalogo prodotti ed effettuare ordinI online al miglior prezzo dei nostri articoli, con modalità di pagamento personalizzate.
 

Registrati ora

Wishlist

Hai 0 articoli

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Trekking e Mindfulness: camminare per ritrovare l’equilibrio interiore

Camminare è un gesto naturale, istintivo, quasi scontato. Eppure, quando si sceglie di farlo con consapevolezza, il semplice atto di muovere un passo dopo l’altro può trasformarsi in un’esperienza profondamente rigenerante. Il trekking, da sempre apprezzato per i suoi benefici fisici e per la connessione con la natura, incontra la mindfulness, una pratica che insegna a vivere pienamente il momento presente, un connubio perfetto per chi cerca equilibrio interiore e benessere mentale; non si tratta solo di esplorare sentieri e paesaggi mozzafiato, ma di ascoltare il proprio respiro, sentire il contatto dei piedi con il terreno, percepire il battito del cuore che si sincronizza con il ritmo del cammino.

Hiking, Trail, Trekking, Alpinismo: perché è importante scegliere la scarpa giusta

Quando si affronta un'escursione in montagna, scegliere le scarpe più adatte non è solo una questione di comodità, ma di sicurezza e prestazioni. Ogni tipo di esperienza outdoor richiede una calzatura specifica, progettata per garantire il massimo supporto e protezione in base alle condizioni del terreno e al livello di intensità dello sforzo.

Trekking con il cane: guida completa per un’escursione sicura e divertente

Camminare nella natura con il proprio cane non è solo un’attività stimolante per entrambi, ma rappresenta anche un’opportunità per rafforzare il legame tra padrone e animale, favorendo fiducia reciproca e sintonia. Tuttavia, per rendere ogni uscita sicura e piacevole, è importante una buona preparazione, che tenga conto della salute dell’animale, dell’attrezzatura necessaria e delle regole di comportamento sui sentieri.

Le migliori giacche da trekking per affrontare pioggia, vento e neve

Affrontare la montagna significa immergersi in un ambiente imprevedibile, dove il tempo può cambiare in pochi minuti, trasformando un cielo sereno in un paesaggio sferzato da pioggia, vento e neve. Per chi ama il trekking, l’escursionismo o l’alpinismo, scegliere la giacca giusta non è solo una questione di comfort, ma di sicurezza. Un buon guscio protettivo deve garantire impermeabilità per respingere l’acqua, traspirabilità per evitare l’accumulo di umidità interna, resistenza al vento per mantenere stabile la temperatura corporea e, al tempo stesso, essere leggero e pratico da indossare o riporre nello zaino senza occupare troppo spazio.

Corsa sulla neve: la magia della Misurina Winter Run 2025

Domenica 2 marzo 2025 è la data da segnare sul calendario per gli amanti della corsa invernale. In questo giorno, la Misurina Winter Run torna con la sua sesta edizione, offrendo a sportivi e famiglie l’occasione di vivere un’esperienza unica tra le nevi delle Dolomiti di Auronzo. Organizzata dalla A.S.D. Cadini Promotion, questa manifestazione non è soltanto una gara, ma un’autentica celebrazione della montagna e dello sport, immersa in uno dei panorami più iconici del mondo: le Tre Cime di Lavaredo.

Trekking in solitaria vs trekking di gruppo: quale scegliere?

Il trekking non è solo una semplice passeggiata nella natura, ma un’esperienza completa che coinvolge corpo e mente, permettendo di esplorare paesaggi mozzafiato e riconnettersi con se stessi e con l’ambiente circostante; è una disciplina che offre numerosi benefici anche fisici, migliorando la resistenza cardiovascolare, rafforzando la muscolatura e riducendo lo stress grazie al contatto diretto con la natura. Non è un caso che sempre più persone scelgano di dedicarsi a questa attività, trovando nella camminata un momento di libertà e di equilibrio interiore.

Ciaspole leggere o resistenti? Come trovare il giusto compromesso

Ogni escursionista, indipendentemente dal livello di esperienza, deve considerare diversi fattori prima di acquistare o noleggiare un paio di ciaspole, poiché il tipo di neve, la pendenza del percorso e la lunghezza dell’escursione influenzano notevolmente le prestazioni dell’attrezzo.

La principale distinzione riguarda le ciaspole leggere e quelle più resistenti. Le prime, spesso realizzate con materiali compositi e plastiche robuste, sono ideali per chi desidera un’esperienza meno faticosa, magari su percorsi più semplici e pianeggianti, perfette per chi è alle prime armi o per chi vuole affrontare un trekking invernale senza sovraccaricare le gambe, mantenendo una buona agilità nei movimenti.

L’importanza di una corretta postura durante il trekking: consigli per evitare dolori e infortuni

Camminare su sentieri di montagna, spesso sconnessi e irregolari, non è solo una questione di resistenza fisica, ma anche di tecnica e consapevolezza del proprio corpo. Mantenere una postura corretta durante l'attività significa ridurre la fatica, distribuire in modo equilibrato il peso e prevenire dolori e infortuni che potrebbero compromettere il piacere dell’escursione. Schiena dritta, sguardo in avanti e un movimento fluido di braccia e gambe sono elementi importanti per garantire una camminata efficace e sicura.

Escursioni con maltempo: consigli e attrezzature

Affrontare il maltempo durante un’escursione può sembrare una sfida, ma per chi ama la montagna, è un’occasione per scoprire un lato diverso e affascinante della natura. La pioggia e il vento, spesso percepiti come ostacoli, diventano parte di un’esperienza unica, capace di trasformare completamente il paesaggio: i boschi si riempiono di profumi intensi, le foglie brillano di un verde più vivido e i suoni della natura si amplificano in un’armonia rilassante.

I benefici del trekking urbano: quando la città diventa un percorso di benessere

Questa pratica, sempre più diffusa, nasce dall’idea di esplorare gli ambienti urbani a piedi, con un approccio meno strutturato rispetto al turismo tradizionale e una maggiore attenzione alla sostenibilità. Attraverso itinerari che si snodano tra vicoli nascosti, parchi cittadini e scorci poco conosciuti, il trekking urbano offre l’opportunità di vivere il proprio contesto cittadino da una prospettiva inedita, arricchendo non solo il corpo, ma anche la mente e lo spirito.

Risultati trovati : 66
Powered by Passepartout